Blog Cleaning

Blog Beauty

Smakki app

Edit Content

NUOVO FLOREALE RUGIADA
+ JASMINE IN REGALO!

Aromaterapia e oli essenziali

Aromaterapia e olii essenziali
Tempo di lettura: 2 minuti

Argomenti dell'articolo

Non sono state trovate intestazioni in questa pagina.

L’aromaterapia ha radici molto antiche, L’idea che gli oli delle piante aromatiche abbiano delle proprietà terapeutiche risale all’epoca degli antichi Egizi, 5000 anni fa. I nostri antenati ne Raccomandavano l’utilizzo per il bagno, per i massaggi e per la profumazione degli ambienti.

L’aromaterapia sfrutta i benefici degli oli essenziali, contenuti in foglie, fusti, fiori e radici di alcune piante, per mantenere e favorire la bellezza, la salute, il benessere e il buonumore.

Si può beneficiare di un trattamento d’aromaterapia direttamente a casa: basta seguire alcune semplici regole. L’uso di oli essenziali, che migliora e arricchisce la vita, può entrare a far parte della giornata tipica, senza influire sulle tue attività abituali, in innumerevoli modi. I modi più semplici per cominciare a beneficiare delle energie degli oli essenziali sono elencati qui sotto.

Scarica il mio ebook con 35 trucchetti ecologici.

  • BAGNO: serve solo aggiungere alcune gocce di oli0 essenziale nell’acqua della vasca.
  • INALAZIONI: durante la stagione fredda basta inalare un olio essenziale all’eucalipto per decongestionare e liberare le vie respiratorie e facilitare la respirazione.
  • DIFFUSORI: basta aggiungere alcune gocce di olio essenziale all’acqua di un diffusore o su un tegame di acqua e godere dei benefici effetti dei profumi degli oli essenziali

Ogni olio essenziale ha determinate caratteristiche e qualità. La scelta può essere fatta in base alle proprie preferenze di aroma ma anche in base agli effetti dell’olio sul corpo e sulla mente.  Qui sotto alcuni tipi di oli e le loro principali caratteristiche:

  • LAVANDA: sedativo del sistema nervoso centrale, antifìdepressivo, calma l’ansia e l’agitazione
  • TIMO: antisettico, antibatterico, antimicotico, antiparassitario
  • EUCALIPTO: espettorante, mucolitico, antisettico, deodorante
  • ARANCIO: calmante, antidepressivo
  • LIMONE: aromatizzante, stimolante, diffonde senso di pulito
  • MENTA PIPERITA: antidepressivo, disinfettante, utile in caso di cefalea

Tuttavia, usare gli oli essenziali per profumare i detersivi o il bucato è una pratica poco ecologica. Meglio affidarsi a profumatori naturali a base di sali e profumi ipo allergenici. Guarda qui!

Ti è piaciuto? Condividilo:

L’articolo è stato utile? Per qualsiasi necessità e supporto puoi visitare la nostra pagina dedicata all’assistenza.

Vuoi diventare un membro VIP della tribù VERDEVERO e ottenere sconti, privilegi e offerte speciali? Visita la sezione dedicata al programma.

Oppure contattaci Scrivendo una mail a: assistenza@verdevero.it

Oppure in chat su messenger.
Facebook
Twitter
Email
WhatsApp

2 risposte

  1. Salve,non avete più gli oli essenziali?non li trovo sul sito,avevo preso anni fa quello di eucalipto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Argomenti dell'articolo

Non sono state trovate intestazioni in questa pagina.