La capitale verde europea 2012 è una città spagnola.
Questa città, di 238.247 abitanti, fa parte della comunità autonoma dei Paesi Baschi ed è capoluogo ufficiale della provincia di Álava.
È tra le città europee con la media più alta, rispetto alla sua densità di abitanti ed alle sue dimensioni, di zone adibite a parchi pubblici: ben 42 metri quadrati di verde a persona.
I quartieri moderni con larghe strade e viali alberati sono immersi nel verde dei giardini e dei parchi interni o contigui alla città, come:
il Parque de la Florida, il Prado, il Parque de Molinuevo e l’Anillo verde che circonda tutta la zona urbana.
La città in questione è Vitoria-Gasteiz.
Succede alla tedesca Amburgo (vincitrice del premio nel 2011).
La nuova reginetta dell’ambiente può contare su oltre 10 milioni di metri quadrati di parchi e spazi verdi, e il suo progetto per una “cintura verde” e’ stato riconosciuto a livello internazionale.
Mercedes Bresso, presidente del Comitato delle regioni Ue ha dichiarato:
”I cittadini vogliono che l’Europa porti benefici concreti alla loro vita quotidiana. Le capitali verdi europee stanno aprendo la strada in questo senso, con trasporti pubblici verdi, edifici pubblici efficienti e altri esempi di progetti locali eccezionali, spesso co-finanziati dal budget della politica di coesione dell’Ue, che va oltre i target fissati dalle direttive europee”.
Sarà come dice Mercedes Bresso, ma qui da noi per ora si vedono targhe alterne, domeniche a piedi e trasporti pubblici in costante ritardo.
Restiamo in attesa di tempi migliori anche per le città italiane.