Detersivi per bambini e incidenti domestici.
Si, mi aspetto che qualcuno dica che qualcosa di simile l’ha già sentito, o letto, o studiato
Ma se continuano a sentirsi notizie di questo tipo probabilmente le volte che abbiamo sentito o letto queste notizie o questi suggerimenti non sono sufficienti.
La notizia è che in Italia, ogni anno, ci sono 3,3 milioni di incidenti domestici. I più colpiti, manco a dirlo, sono i bambini al di sotto dei 5 anni.
Alla luce di ciò la Societa’ Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (e quindi, a onor del vero, stavolta non lo dico io) ha elaborato un elenco di suggerimenti e consigli per evitare che anche quest’anno si ripeta il bollettino degli ultimi anni.
In sintesi i suggerimenti della SIPPS sono:
- controllare l’altezza delle sponde della culla o del lettino;
- evitare che i bambini, quando dormono, indossino catenelle, braccialetti, ciondoli;
- non lasciare mai solo un bambino su fasciatoio o su una superficie elevate;
- girare sempre il manico delle pentole verso il muro e utilizzare i fornelli più interni;
- non lasciare fiammiferi o accendini incustoditi;
- non lasciare mai soli i bambini in cucina;
- conservare in luoghi inaccessibili ai bambini: medicinali, prodotti per la pulizia della casa, detersivi, insetticidi;
- non utilizzare mai flaconi diversi da quelli originali travasando i detersivi in bottiglie non appropriate, tipo quelle destinate all’acqua minerale o peggio ad aranciata o succhi di frutta;
- prestare attenzione agli oggetti taglienti, tipo forbici, coltelli, lamette, vetri, porcellane.
Tutto già detto e ridetto, ma… 3,3 milioni di incidenti domestici all’anno non sono pochi.
Per iniziare subito a ridurre i rischi puoi anche usare detersivi ecologici in casa.
COME QUESTI:
Fonte Ansa.it